Sono in via di conclusione i lavori di realizzazione dell’impianto fotovoltaico che sorgeràa circa un centinaio di metri dal “sarcofago”. E’ dello scorso luglio 2016 l’idea del Ministero dell’ecologia ucraino di rivitalizzare l’area interessata dal disastro di Chernobyl del 1986 utilizzandola come un enorme impianto per la produzione di energia rinnovabile. Il terreno interessato dall’impianto…
Uno studio, condotto dall’Università dell’Illinois, ha dimostrato che l’installazione di turbine e pannelli fotovoltaici causerebbe un incremento delle precipitazioni e una maggiore crescita della vegetazione Il Sahara, il deserto caldo più vasto del pianeta Terra, è caratterizzato da un clima arido, una ridotta quantità di precipitazioni e una vegetazione concentrata prevalentemente in prossimità delle oasi….