E’ arrivato il momento del Silicio nero

LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA COMPIE UN BALZO IN AVANTI.

Il silicio nero oggi è una delle più grandi tendenze nel settore della produzione del fotovoltaico, una tecnologia di cui si parla da anni ma che solo di recente ha iniziato a essere prodotta su vasta scala.

Alcuni dei vantaggi come le cellule nere uniformi che assorbono più luce e producono più corrente sono ovvi, ma altri benefici come il miglioramento del fattore di riempimento (FF-Fill Factor), definito come il rapporto tra la
potenza massima dalla cella solare e quella della cella solare ideale, sono meno lampanti ma assolutamente in grado di dare un significativo contributo all’accrescimento dell’efficienza produttiva delle celle.

L’industria fotovoltaica lavora sul silicio nero da oltre un decennio affrontando e superando molte sfide. Oggi la tecnologia può considerarsi
matura, tanto che il 2018 è stato considerato come l’anno del silicio nero a causa della sua rapida espansione nel settore fotovoltaico. Tuttavia, fino a poco tempo fa lo sviluppo tecnologico mostrava ancora ampi margini di miglioramento, poiché silicio nero utilizzato nell’industria consiste in nanostrutture poco profonde che portano a proprietà ottiche sub- ottimali e richiedono un rivestimento antiriflesso separato.
Ma grazie al lavoro dei ricercatori della Aalto University il gap è stato superato.

Il team finlandese è infatti riuscito ad utilizzare nanostrutture profonde ad aghi in grado di creare una superficie otticamente perfetta che elimina la necessità di rivestimenti antiriflesso e produce energia con oltre il 20% di efficienza in più.
Oltre alle eccellenti proprietà ottiche, le nuove celle nere presentano altri benefici quasi inaspettati, come un’elevata tolleranza verso le impurità e una stabilità a lungo termine molto migliore rispetto alle celle di riferimento standard del settore.

In ordine agli aspetti economici, la tecnologia basata su nanostrutture profonde richiede dei costi di produzione superiori alle attuali celle convenzionali, ma le elevate prestazioni del prodotto finale e un minor numero di passaggi per la loro fabbricazione, andranno a bilanciare i costi totali, rendendo il prodotto in linea con il mercato attuale.

Non perdere gli altri articoli sul mondo dell’energia rinnovabile. 
Clicca sul link in basso per vedere tutti gli altri articoli. 

Richiedi informazioni

    La tua mail è protetta: Privacy policy. La richiesta è gratuita e non impegnativa.